La SJSO compie cinquant’anni!

Siccome vogliamo celebrare l’anniversario seriamente, festeggeremo per ben due anni. Coloro i quali credessero che ciò sia dovuto al fatto che i giovani musicisti possono festeggiare più a lungo (il che è anche vero…) si sbaglia: vi sono infatti fondate ragioni storiche che lo giustificano, come dimostra la nostra retrospettiva.

Si celebrano le nostre tournées d’anniversario e una festa che purtroppo dobbiamo rimandare… Ma quando avranno luogo, dovranno partecipare possibilmente tutti: per questo motivo stiamo cercando gli attuali contatti degli ex membri della SJSO.

Programma di anniversario

Eventi passati

2019

Gio

18.04.

Tonhalle San Gallo 19:30

Tournee primaverile con Dieter Flury (membro fondatore del SJSO)

Opere di Mozart e Bruckner

Ven

26.04.

Tonhalle Maag, Zurigo 19:30

Tournee primaverile con Dieter Flury (membro fondatore del SJSO)

Opere di Mozart e Bruckner

Dom

28.04.

Martinskirche, Basilea 11:00

Tournee primaverile con Dieter Flury (membro fondatore del SJSO)

Opere di Mozart e Bruckner

Sab

04.05.

Salle Métropole, Losanna

Tournee primaverile con Dieter Flury (membro fondatore del SJSO)

Opere di Mozart e Bruckner

Sab

11.05.

Kursaal, Berna 19:30

Tournee primaverile con Dieter Flury (membro fondatore del SJSO)

Opere di Mozart e Bruckner

Sab

18.05.

Lugano arte e cultura (LAC), Lugano 20:30

Tournee primaverile con Dieter Flury (membro fondatore del SJSO)

Opere di Mozart e Bruckner

Dom

27.10.

Casino, Frauenfeld 17:00

Tournee autunnale con Gabriel Esteban (ex membro del SJSO)

Opere di Ciajkowskij e Šostakovič

Dom

03.11.

Salle Equilibre, Friburgo 17:00

Tournee autunnale con Gabriel Esteban (ex membro del SJSO)

Opere di Ciajkowskij e Šostakovič

Mer

06.11.

Fraumünsterkirche, Zurigo 14:00

Concerto benefico per la fondazione Hatt-Bucher | Società chiusa!

Opere di Rossini, Mozart e Haydn

Ven

15.11.

Kirche St. Johann, Schiaffusa 19:30

Tournee autunnale con Gabriel Esteban (ex membro del SJSO)

Opere di Ciajkowskij e Šostakovič

Ven

15.11.

Casino, Berna 11:00

Tournee autunnale con Gabriel Esteban (ex membro del SJSO)

Opere di Ciajkowskij e Šostakovič

Ven

22.11.

Tonhalle Maag, Zurigo 19:30

Tournee autunnale con Gabriel Esteban (ex membro del SJSO)

Opere di Ciajkowskij e Šostakovič

Dom

24.11.

Theater, Coira 17:00

Tournee autunnale con Gabriel Esteban (ex membro del SJSO)

Opere di Ciajkowskij e Šostakovič

50 anni di SJSO

Perché festeggiamo per due anni di seguito? Beh, un’orchestra non nasce così, da un giorno all’altro! Ci vuole coraggio, ingegno, costanza e, in effetti, tempo. Chi può stabilire se la data di nascita dell’orchestra sia l’assemblea generale del dicembre 1969, le prime prove nel 1970 o il primo concerto del 2 gennaio 1971?

Ciò che importa, è che la SJSO è in tournée da 50 anni! Le seguenti diapositive ne fanno rivivere i cinque decenni di vita.

1971

Il 2 gennaio 1971 si tenne il primo concerto della SJSO nella sala da concerto dell’Hotel Laudinella di St. Moritz. Come nel 2019, il solista era il flautista Dieter Flury.

Bildinfo

1971

Il momento saliente dei primi anni, indimenticabile per tutti i membri fondatori, è stato il «International Festival of Youth Orchestras», la cui terza edizione si è tenuta a Losanna nel 1971. Entusiasmati dalle orchestre ospiti, i musicisti della SJSO si sono riuniti per le prove serali!

Bildinfo

1970er

Dall’autunno 1971 Klaus Cornell dirige la SJSO. Il candidato privilegiato fu convinto da tre entusiasti membri del consiglio d’amministrazione dell’orchestra che si recarono con il loro Maggiolino a Berna, dove Cornell lavora presso la radio. Il direttore costruì abilmente un repertorio di rarità e risvegliò l'entusiasmo dell'orchestra per i compositori di origine slava.

Bildinfo

1978

Due artisti scoprono la loro vocazione! Durante la settimana di lavoro ad Alpnach, la cucina funge anche da sala prove. Il coro è diretto da Flurin Caviezel, che oggi è attivo soprattutto come cabarettista. A sinistra, con l’asciugamano, l'oboista Johannes Schlaefli, oggi direttore d’orchestra (nell'autunno 1989 anche della SJSO) e docente di direzione d'orchestra al ZHdK.

Bildinfo

1979

Prova d'orchestra a St. Moritz, 1979. Alla tromba Rolf Mäder. Il taglio di capelli era allora alla moda.

Bildinfo

1984

Prove d’orchestra a Grandson, con il nuovo direttore principale Andreas Delfs, appena venticinquenne, eletto all'unanimità tra le oltre 150 candidature. Lascerà un’importante impronta in più di 10 anni sarà alla guida della SJSO.

Bildinfo

1980er

Negli anni '80 la SJSO si sviluppa gradualmente e quale orchestra sinfonica di importanti dimensioni comincia a conquistare anche le grandi opere (e sale da concerto!). Le prime esecuzioni di sinfonie di Brahms (1985) e di Bruckner (1986) non tardano ad arrivare...

Bildinfo

1986

La prima grande tournée all'estero porta la SJSO ad Aberdeen, in Scozia. In programma un brano di musica svizzera (Jean Daetwyler, Concerto per corno delle alpi, flauto e orchestra) con i costumi adeguati. A sinistra il solista Heinz Della Torre. Chi è in possesso della fotografia originale può annunciarsi volentieri.

Bildinfo

1989

Johannes Schlaefli alla guida della SJSO nella tournée autunnale del 1989. La solista proviene anche in questo caso dalle fila dell’orchestra: l'oboista Barbara Tillmann ricorda le sette apparizioni con il Concerto per oboe di Strauss come uno dei momenti salienti della sua esperienza con la SJSO. (Anche in questo caso: chi fosse in possesso della fotografia originale, non esiti a contattarci)

Bildinfo

1991

Quale tardivo regalo per il 20° anniversario, la SJSO è in tournée nell'Europa dell'est con il solista Igor Oistrach. Andreas Delfs dirige, Daniel Schnyder compone e il Telegiornale riferisce.

Bildinfo

2000

Negli anni '90 del XXI secolo si instaura una stretta collaborazione con la Tonhalleorchester di Zurigo (collaborazione che continua tuttora): i professionisti della Tonhalleorchester dirigono le prove di sezione durante le settimane di prova della SJSO.

Bildinfo

2002

Kai Bumann è direttore principale e direttore artistico della SJSO da quattro anni, essendo stato scelto nel 1998 tra numerosi concorrenti.

Bildinfo

2004

La Televisione svizzera spiega «l’orchestra sinfonica» nella trasmissione scolastica. L’orchestra d’esempio è la SJSO!

Bildinfo

2005

Tournée in Polonia: Zakopane, Cracovia e Kezmarok! Qui probabilmente a Zakopane, con la tipica architettura in legno.

Bildinfo

2005

«Musica Luminosa» di Rudolf Kelterborn, il Primo concerto per violino di Karol Szymanowski e la Quinta sinfonia di Pëtr Il’ič Čajkovskij sono provate in Polonia.

Bildinfo

2006

No comment

Bildinfo

2008

Dopo il 1986, si va in Scozia per la seconda volta! Nella foto, in terza fila, il defunto presidente del Consiglio di fondazione (2002-2014/17) Ruedi Remund con la moglie Trudy.

Bildinfo

2008

Il cordiale saluto da parte degli ospiti prima del concerto ad Aberdeen.

Bildinfo

2012

Cosa si suona qui...

Bildinfo

2012

... potrebbe essere indovinato ...

Bildinfo

2012

... facilmente dagli intenditori!

Bildinfo

2013

Nella tournée primaverile 2013 si collabora con il coro "Neue Wiener Stimmen": dopo i concerti in Svizzera, gli ensemble si recano a Vienna, dove tengono un grandioso concerto nella "Goldener Saal" del Musikverein. In programma ci sono la Sinfonia n. 4 di Anton Bruckner e il Salmo di Felix Mendelssohn dal leggendario titolo «Wie der Hirsch schreit nach frischem Wasser» («Come la cerva anela ai corsi d'acqua»). (La foto mostra la anch’essa bellissima sala del Casinò di Berna. Chi avesse fotografie del concerto della SJSO a Vienna per favore ci contatti!)

Bildinfo

2015

Con un organico record di oltre 120 musicisti, tra cui organo e macchina del vento (nella foto in basso a sinistra), la SJSO entusiasma il pubblico nella tournée primaverile 2015 con la monumentale «Sinfonia delle Alpi» di Richard Strauss.

Bildinfo

2019

«Adios»! Su iniziativa del suo sponsor principale Bank Cler, la SJSO è ospite degli Swiss Music Awards al KKL di Lucerna. Nel momento saliente della manifestazione, una piccola orchestra di musicisti della SJSO accompagna il «Best Hit National» di Loco Escrito.

Bildinfo

La cerimonia «50 anni SJSO» è posposta

Festeggiamo un po’ più tardi

Purtroppo, a causa della situazione di incertezza, non potremo celebrare la cerimonia d’anniversario prevista per venerdì 20 novembre 2020 al Casinò di Berna. Provvederemo però all’organizzazione di un’altra data, che saremo ben felici di comunicarvi.

Partner

Le celebrazioni del nostro anniversario non sarebbero possibili senza il generoso sostegno dei nostri partners e sponsors. A nome di tutti i musicisti del SJSO vorremmo ringraziarvi di cuore!

 

SPONSOR PRINCIPALE

 

CO-SPONSOR

 

 

Contatto

Per qualsiasi domanda relativa all’anniversario, si prega di contattare il seguente indirizzo:

SJSO Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù
Hardturmstrasse 261
8005 Zurigo
Tel.: +41 44 360 39 20
Fax: +41 44 360 39 21
E-Mail: info@sjso.ch

 

 

Stiamo cercando ex «SJSOs»!

Il nostro archivio indirizzi risale purtroppo solo al 1998, e anche da allora abbiamo solamente pochi indirizzi aggiornati. Per invitare alla celebrazione il maggior numero possibile di alumni della SJSO, abbiamo bisogno di indirizzi aggiornati!

Contattateci se volete festeggiare i 50 anni insieme ad altri alumni:

Al modulo di contatto